Intel e NVIDIA: Un'alleanza senza precedenti che scuote il mondo dei data center
Intel e NVIDIA: Un'alleanza senza precedenti che scuote il mondo dei data center

Intel e NVIDIA: Un'alleanza senza precedenti che scuote il mondo dei data center

Intel e NVIDIA: Un'alleanza senza precedenti che scuote il mondo dei data center
Notizie

Con una mossa che ha fatto tremare il panorama tecnologico, Intel e NVIDIA, da sempre rivali, hanno stretto un'alleanza strategica. Il 18 settembre 2025, i due giganti hanno annunciato una partnership di riferimento tra Intel e NVIDIA destinata a ridefinire il futuro dei data center. Non si tratta di un semplice accordo commerciale, ma di un cambiamento fondamentale volto a soddisfare le richieste esplosive di AI, apprendimento automatico e calcolo ad alte prestazioni (HPC). Per il settore dei servizi di hosting e cloud, questa alleanza segna una nuova era di prestazioni ed efficienza dei server senza precedenti.

Intel e NVIDIA: Un'alleanza senza precedenti che scuote il mondo dei data center

Dalla feroce concorrenza alla collaborazione strategica

Per decenni, Intel e NVIDIA sono state concorrenti. Intel ha dominato il mercato delle CPU, mentre NVIDIA ha guidato il  mercato delle GPU, soprattutto per i carichi di lavoro dei server AI e HPC. Questa rivalità ha spinto l'innovazione ma ha anche creato un ecosistema di data center frammentato, costringendo gli operatori a gestire stack tecnologici di CPU e GPU separati.

Il catalizzatore del cambiamento è semplice: l'aumento della domanda di soluzioni server AI. Man mano che i modelli di AI diventano più grandi e complessi, richiedono non solo la potenza delle GPU ma anche CPU sempre più capaci per l'elaborazione dei dati, l'I/O e l'orchestrazione. La serie DGX di NVIDIA abbina già le GPU alle CPU Intel, ma questa alleanza Intel-NVIDIA si spinge oltre, unendo i punti di forza per ottenere la massima efficienza.

Intel e NVIDIA: Un'alleanza senza precedenti che scuote il mondo dei data center

Le pressioni del mercato che spingono l'alleanza Intel-NVIDIA

Questa svolta strategica è una risposta diretta ad alcune pressioni chiave del mercato:

  • L'ascesa di AMD: AMD, il principale concorrente di Intel nel settore delle CPU, ha fatto un'incursione significativa nel mercato dei server con i suoi processori EPYC, che offrono un'interessante combinazione di numero di core, prestazioni e prezzo.
  • Dominio di TSMC: Taiwan Semiconductor Manufacturing Company ha fatto passi da gigante nella tecnologia di produzione, lasciando che la fonderia interna di Intel faticasse a tenere il passo. Questo ha portato NVIDIA ad affidarsi a TSMC per i suoi chip avanzati.
  • La corsa all'intelligenza artificiale: i carichi di lavoro dell'intelligenza artificiale in crescita esponenziale richiedono una potenza di calcolo superiore a quella che una singola azienda può fornire da sola. La domanda di potenza di calcolo cresce in modo esponenziale, superando di gran lunga la capacità di ogni singola azienda di soddisfarla.

Approfondimento tecnico: come l'alleanza rimodellerà i data center

Integrazione CPU-GPU ottimizzata

Intel e NVIDIA: Un'alleanza senza precedenti che scuote il mondo dei data center


Per i carichi di lavoro AI e HPC, i colli di bottiglia si verificano spesso durante il trasferimento dei dati tra CPU e GPU. La nuova partnership Intel-NVIDIA affronta questo problema con un'integrazione più stretta e diretta. Questa partnership non riguarda un singolo prodotto, ma una nuova architettura per il futuro del computing. Il cuore di questa collaborazione risiede in due aree chiave:

  • Integrazione ottimizzata CPU-GPU: Per i carichi di lavoro AI e HPC, il collo di bottiglia delle prestazioni spesso non è la GPU stessa, ma il trasferimento dei dati tra la CPU e la GPU. Attualmente i dati devono attraversare il bus PCIe che, pur essendo veloce, può introdurre una latenza. La nuova alleanza mira ad affrontare questo problema creando un'integrazione più stretta e diretta.
  • Intel svilupperà CPU x86 specializzate e specificamente ottimizzate per lavorare con le piattaforme GPU di NVIDIA. Questo va oltre la semplice "compatibilità".

Queste CPU probabilmente includeranno:

- Capacità di I/O migliorate per gestire gli enormi flussi di dati richiesti per l'addestramento di modelli linguistici di grandi dimensioni (flussi di dati AI).

- Controller di memoria ottimizzati per gestire la memoria di sistema in modo più efficiente per le attività legate alle GPU.

- Integrazione più profonda con le tecnologie NVLink e NVSwitch di NVIDIA, che consentono una comunicazione più rapida non solo tra CPU e GPU, ma anche tra più GPU all'interno di un rack di server.

Intel e NVIDIA: Un'alleanza senza precedenti che scuote il mondo dei data center

Architettura modulare a chiplet con Foveros

La tecnologia di packaging avanzata di Intel, nota come Foveros, cambierà le carte in tavola. Questa tecnologia consente di impilare e interconnettere diverse "piastrelle" di chip o "chiplet" in un unico pacchetto. Questa alleanza potrebbe sfruttare Foveros per combinare: un die di CPU progettato da Intel e realizzato con il processo produttivo di Intel.

Un die per GPU progettato da NVIDIA e realizzato con il processo avanzato di TSMC. Questo approccio "best of both worlds" significa che un singolo chip integrato potrebbe offrire la potenza di elaborazione di una CPU Intel Xeon di alto livello e le capacità di elaborazione in parallelo di una GPU NVIDIA Tensor Core. In questo modo si creerebbe una nuova classe di processori di livello server ottimizzati da zero per i carichi di lavoro ibridi.

    La Strada da Seguire La partnership tra Intel e NVIDIA segna una nuova realtà: 

    La collaborazione è la chiave per conquistare la prossima frontiera dell’high-performance computing. Per i provider di hosting aziendale e servizi cloud, il futuro dell’infrastruttura dei server si basa su componenti intelligentimente integrati, creando un ecosistema di prestazioni, efficienza e scalabilità senza precedenti.

    Intel e NVIDIA: Un'alleanza senza precedenti che scuote il mondo dei data center