Creare un file di swap

Cos'è lo spazio di swap

La funzione principale dello spazio di swap è quella di sostituire lo spazio su disco con la memoria RAM. Consente al computer di utilizzare lo spazio su disco come soluzione di archiviazione temporanea per l'eccesso di memoria. Lo spazio di swap consente di aumentare la quantità totale di memoria disponibile, permettendo ai programmi di funzionare in modo più efficace.

Quando la RAM di un computer raggiunge la sua capacità massima, il sistema può iniziare a esaurire la memoria, con conseguenti rallentamenti e crash del sistema. Lo spazio di swap funge da rete di sicurezza, consentendo al sistema operativo di memorizzare temporaneamente dati e istruzioni inutilizzati in un file di swap. Questo file si trova sul disco rigido e libera spazio nella RAM per i processi attivi.

Quando vengono eseguite attività ad alta intensità di memoria, il sistema può trasferire le pagine di memoria inutilizzate nello spazio di swap. Questo processo di trasferimento è noto come swapping. Consente al sistema di liberare memoria per i processi attivi e garantisce che i dati essenziali rimangano accessibili quando necessario.

Lo spazio di swap deve essere configurato correttamente per garantire prestazioni ottimali. Le dimensioni e la posizione del file di swap devono essere determinate con attenzione in base ai requisiti del sistema. Uno spazio di swap troppo piccolo può causare frequenti swapping, con conseguenti ripercussioni sulle prestazioni del sistema. Al contrario, uno spazio di swap troppo grande può portare a un consumo inutile di spazio su disco.

Lo spazio di swap è particolarmente utile per i sistemi con quantità ridotte di RAM, in quanto consente di utilizzare una parte maggiore della memoria disponibile per l'esecuzione delle applicazioni. Inoltre, lo spazio di swap può essere utile nelle macchine virtuali, dove la memoria è condivisa tra più istanze.

Creazione dello spazio di swap in un sistema Linux

La creazione di uno spazio di swap su un sistema Linux è essenziale per migliorare le prestazioni del sistema e garantire risorse di memoria sufficienti.

Lo spazio di swap svolge un ruolo cruciale in un sistema Linux, fornendo memoria aggiuntiva quando la RAM fisica è in esaurimento. In altre parole, il file di swap è necessario per memorizzare le informazioni nei casi in cui la quantità di RAM è insufficiente. Questa memoria funziona molto più lentamente della RAM, quindi l'uso attivo di questa memoria è altamente indesiderabile. Serve come luogo di archiviazione temporanea per le pagine o i blocchi di memoria che vengono utilizzati meno frequentemente, liberando così spazio nella RAM per i dati a cui si accede più frequentemente.

Questo articolo fornisce una guida passo-passo su come creare un file di swap su una macchina Linux.

Guida passo passo alla creazione di un file di swap

Per creare uno spazio di swap su un sistema Linux, seguite questi passaggi:

Il primo passo consiste nel creare un file di swap. In questo caso, creiamo un file da 2 GB.

fallocate --length 2GiB /swapfile

Impostare i permessi corretti per i file

chmod 600 /swapfile

Creiamo uno swap dal file specificato; l'output è il seguente.

# mkswap /swapfile Setting up swapspace version 1, size = 2097148 KiB no label, UUID=97f81d12-80ca-4a61-ad17-1c094f52e36d

Successivamente, abilitiamo l'uso di swap in questo file.

# swapon /swapfile

È possibile verificare se swap sta funzionando con il comando free

# free -h total used free shared buff/cache available Mem: 3,8G 96M 3,5G 8,5M 268M 3,5G Swap: 2,0G 0B 2,0G

Come si può vedere nella schermata, swap è abilitato.

Per montare questo file come file di swap all'avvio del sistema, è necessario inserire la seguente voce nel file / etc / fstab

/swapfile swap swap defaults 0 0

Invece del percorso del file, è possibile specificare il suo UUID, ottenuto come risultato del comando mkswap. In questo caso, la voce avrà il seguente aspetto:

UUID=97f81d12-80ca-4a61-ad17-1c094f52e36d swap swap defaults 0 0

Conclusione

La creazione di un file di swap su un sistema Linux è un passo essenziale per garantire risorse di memoria sufficienti e migliorare le prestazioni del sistema. Seguendo la guida passo passo fornita in questo documento, è possibile creare facilmente un file di swap che soddisfi le proprie esigenze.

How useful was this article?

VAT

  • Other

    Other

    0%
  • austria

    Austria

    20%
  • Belgium

    Belgium

    21%
  • Bulgaria

    Bulgaria

    20%
  • Croatia

    Croatia

    25%
  • Cyprus

    Cyprus

    19%
  • Czech Republic

    Czech Republic

    21%
  • Denmark

    Denmark

    25%
  • Estonia

    Estonia

    22%
  • France

    France

    20%
  • Finland

    Finland

    24%
  • Germany

    Germany

    19%
  • Greece

    Greece

    24%
  • Hungary

    Hungary

    27%
  • Ireland

    Ireland

    23%
  • Italy

    Italy

    22%
  • Latvia

    Latvia

    21%
  • Lithuania

    Lithuania

    21%
  • Luxembourg

    Luxembourg

    17%
  • Malta

    Malta

    18%
  • Netherlands

    Netherlands

    21%
  • Poland

    Poland

    23%
  • Portugal

    Portugal

    23%
  • Romania

    Romania

    19%
  • Slovakia

    Slovakia

    20%
  • Slovenia

    Slovenia

    %
  • Spain

    Spain

    21%
  • Sweden

    Sweden

    25%
  • USA

    USA

    0%
european
states
  • Other
  • canada
  • poland
  • european-union
  • france
  • germany
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria
  • austria